F.A.Q.

Non appena la temperatura scende sotto i 7 ° C, infatti al di sotto di tale temperatura le gomme estive riducono drasticamente le loro prestazioni. Le gomme invernali non sono solo essenziali sui tracciati freddi e ghiacciati ma anche in condizioni di pioggia in quanto limitano l’effetto dell’aquaplaning e riducono gli spazi di frenata. Grazie al loro speciale disegno e alla profondità del battistrada, riescono a drenare l’acqua in modo migliore. Anche gli effetti sulla trazione sono notevolmente migliori usando pneumatici invernali. Fai però ATTENZIONE a non usare gli pneumatici invernali durante l’estate, il loro consumo diventa molto veloce perché le temperature esterne sono troppo alte per le loro caratteristiche e la stabilità del veicolo viene compromessa.

Controlla la pressione degli pneumatici sempre prima della partenza e con le gomme fredde e adeguala al carico del mezzo durante il viaggio.
Mantenere la pressione delle gomme costante è essenziale per avere una guida sicura, facile e massimizzare confort consumando meno carburante.

  • Controlla il consumo del battistrada e se riporta segni di danni quali rotture, bugne o ogni altro segno di materiali esterni o traumi che possono portare al cedimento della gomma. Se pensi che il tuo pneumatico possa essere stato danneggiato durante un urto o una buca, fai controllare il suo interno da una Persona qualificata per accertarti che non siano presenti danni.
  • Controlla la Profondità del battistrada. Se è troppo bassa aumenta esponenzialmente il rischio di aquaplaning in caso di pioggia e la probabilità di forare. Sostituisci le gomme prima di che diventino lisce o comunque con un battistrada alto meno di 3 mm. Molti modelli di pneumatico hanno 4 o 6 indicatori di consumo che ti aiutano a capire Ii che stato sono.
  • Non sovraccaricare mai il tuo veicolo o eccedere la capacità di carico dello pneumatico. Fai riferimento al manuale d’uso della tua vettura per scoprire quali sono le indicazioni del produttore per carico massimo e pressione.

Sono da considerarsi un consiglio anche perché, generalmente, quando Indicati esplicitamente sulla carta di circolazione sono di sezione più stretta e con un codice di velocità Inferiore ai pneumatici estivi. Nulla vieta di Adottare pneumatici invernali di misura, indice di carico e codice di celocità in linea con le misure riportate per i pneumatici estivi (qualora non dovessero essere disponibili nel codice di velocità riportato sulla carta di circolazione, Il codice di velocità può essere ridotto fino a Q, a patto che sia applicato in maniera visibile sul cruscotto l’adesivo riportante la limitazione del codice di velocità applicato).

Sì, è un fatto abbastanza comune e ammesso dal codice della strada, utilizzare pneumatici invernali con un codice di velocità inferiore rispetto a quanto segnalato sul libretto di circolazione. In questo caso, però, devi apporre In posizione visibile dal conducente un adesivo che ti ricordi la Velocità massima che puoi raggiungere con i pneumatici invernali che hai montato.
La velocità massima consentita dalle gomme invernali NON PUÒ essere comunque inferiore al codice Q = 160 km / h.

Per l’automobilista un Run Flat significa sicurezza.
Sono pneumatici che riescono a sopportare meglio il carico della vettura grazie a dei particolari rinforzi all’interno del fianco. Inoltre hanno un tallone specificamente creato per non separarsi dal cerchio. La sua costruzione è fatta di una particolare gomma che previene l’aumento della temperatura delle sue componenti. 

Ciò offre un miglior controllo del veicolo in condizioni di emergenza e consente di continuare la marcia in sicurezza anche durante una rapida perdita di pressione.

Grazie ai pneumatici Run Flat le forature non limiteranno la vostra mobilità e la vostra sicurezza e quindi, se forate sotto la pioggia battente, il Run Flat vi offrirà il vantaggio di non dovervi fermare per la sostituzione dello pneumatico, poiché è possibile continuare a guidare fino a casa o raggiungere Il punto assistenza più vicino.

Affinché un pneumatico Run Flat assicuri una “marcia a piatto” senza pericoli è necessario il rispetto di certi valori massimi per velocità e distanza (80 km/h  per 80 km). Nel rispetto di tali limiti di sicurezza è fondamentale per il guidatore sapere quando avviene una perdita di pressione, per cui possono essere applicati solamente su vetture che dispongono di un sistema che monitori la pressione degli pneumatici (TPMS).
Normalmente la tecnologia Run Flat compromette in parte il confort e la silenziosità di marcia in base al tipo di veicolo su cui è utilizzata.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.